L'uomo come collage esistenziale

“L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica perde la sua aura, ma acquista una nuova forma di presenza frammentaria che rispecchia la condizione dell'uomo moderno.” Walter Benjamin “Siamo un tessuto di relazioni, un nodo nell'intreccio dell'essere. La nostra identità non è una sostanza ma una melodia che si riconosce attraverso le sue variazioni.” Maurice Merleau-Ponty Il collage che si presenta dinanzi a noi è una straordinaria metafora della condizione ontologica contemporanea. L'essere umano stesso è divenuto un'opera d'arte frammentaria, un assemblaggio precario di significati che cercano disperatamente una sintesi perduta. L'immagine non ci mostra soltanto la crisi della rappresentazione, ma rivela l'uomo come soggetto artistico involontario, scultura vivente modellata dalle forze centrifughe della modernità. Osservando questa torre di architetture religiose in bilico, riconosciamo la nostra stessa struttu...