Oltre la superficie: l'arte contemporanea tra Ontologia, Gnoseologia ed Epistemologia

“In una figura, cercate la grande luce e la grande ombra, il resto verrà da sé.” Edouard Manet L'arte contemporanea, talvolta, sembra impegnata in una complessa impresa filosofica, in cui l'opera è il palcoscenico e lo spettatore, come un criceto su una ruota, corre senza capire bene dove si stia andando. Ricordiamoci che essa è figlia, a volte ribelle e irriverente, della filosofia e come tale, va affrontata con gli strumenti del pensiero critico, non con l'ingenuità di chi crede che basti un'intuizione fulminante per comprendere un'opera e per poi vedere degli scarabocchi tramutati in capolavori. Dobbiamo allora appellarci ad alcuni principi cardine della filosofia: ontologia , gnoseologia ed epistemologia affinché possano fungere come una speciale bussola per navigare nel mare magnum di questa straordinaria disciplina. Caratterizzare in modo rigoroso come l'ontologia, la gnoseologia e l'epistemologia entrano nel discorso sull'arte e sull...