Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Luoghi Comuni: una Geografia dell'Anima contro l'Omologazione Contemporanea

Immagine
“L'arte di narrare si avvia al tramonto. È sempre più raro imbattersi in persone che sappiano raccontare qualcosa come si deve. [...] È come se fossimo privati di una facoltà che sembrava inalienabile, la più certa tra le cose certe: la capacità di scambiare esperienze.” Walter Benjamin “La casa è il nostro angolo di mondo. È il nostro primo universo. È davvero un cosmo. Un cosmo in tutta l'accezione del termine.” Gaston Bachelard       Nel cuore nascosto dei nostri paesaggi interiori si celano "luoghi comuni" che nessuna immagine potrà mai raccontare completamente. Eppure, paradossalmente, è proprio attraverso la fotografia che questi spazi possono tornare a parlarci, rivelando quella dimensione dell'esperienza che la velocità contemporanea ha reso invisibile. Cosa rende "comune" un luogo? Non la sua banalità, come potremmo pensare, ma piuttosto l'eccedenza di significato che lo rende trasparente al nostro sguardo abituato. I piccoli cimit...

La Sintassi del Visivo

Immagine
“Il modo di vedere delle cose è influenzato da quello che sappiamo o che crediamo.” John Berger “Fotografare significa appropriarsi della cosa che si fotografa. Significa stabilire con il mondo una relazione particolare che dà una sensazione di conoscenza, e quindi di potere.” Susan Sontag       Vi è mai capitato di osservare una fotografia e di sentirvi completamente liberi di interpretarla? Quella libertà, che spesso scambiamo per ricchezza espressiva, nasconde in realtà uno dei paradossi più profondi della comunicazione visiva contemporanea. Ogni volta che ci troviamo di fronte a un'immagine isolata, entriamo in un territorio semantico instabile, dove i significati si moltiplicano e si disperdono senza controllo. Prendiamo una fotografia qualsiasi, ad esempio un volto pensoso ripreso di profilo. Cosa comunica veramente? Malinconia? Concentrazione? Stanchezza? Contemplazione? La risposta dipende interamente da chi guarda, dal suo stato d'animo, ...

Gli Idoli di Bacone e l'Arte Contemporanea

Immagine
“Nell'oscurità tutti i colori si somigliano.” Sir Francis Bacon “L'uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.” Erich Fromm       Nel Novum Organum del 1620, Francis Bacon individuava quattro categorie di idoli , false nozioni che ostacolano la conoscenza autentica della realtà. Questi idola rappresentavano altrettanti vizi cognitivi che impedivano l'accesso alla verità: gli idola tribus (della tribù), radicati nella natura umana; gli idola specus (della caverna), derivanti dalle inclinazioni individuali; gli idola fori (del mercato), generati dal linguaggio sociale; gli idola theatri (del teatro), prodotti dai sistemi filosofici dominanti. Guardando al panorama dell'arte contemporanea con l'acutezza diagnostica del filosofo inglese, emerge un quadro preoccupante: il sistema artistico odierno sembra pervaso da meccanismi...

Non chiederci la parola

Immagine
“Così decifrando il diario della melanconica (o felice?) collezionista di sabbia, sono arrivato a interrogarmi su cosa c’è scritto in quella sabbia di parole scritte che ho messo in fila nella mia vita, quella sabbia che adesso mi appare tanto lontana dalle spiagge e dai deserti del vivere. Forse fissando la sabbia come sabbia, le parole come parole, potremo avvicinarci a capire come e in che misura il mondo triturato ed eroso possa ancora trovarvi fondamento e modello.” Italo Calvino Sulla natura iterativa del segno e la persistenza dell'idea       Quest'opera nasce da un interrogativo che attraversa i secoli: cosa rende un'idea immortale? Non la sua natura eterea o spirituale, ma qualcosa di più concreto e paradossalmente fragile: la sua capacità di ripetersi, di essere citata, di sopravvivere all'assenza di chi l'ha concepita. Nel dialogo tra la scultura classica e l'immagine fotografica decostruita, provo così ad esplorare quello che Jacques Derr...