Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2024

Foto(so)fie

Immagine
“All’uomo sensibile e immaginoso, che viva, come io sono vissuto gran tempo, sentendo di continuo ed immaginando, il mondo e gli oggetti sono in certo modo doppi. Egli vedrà cogli occhi una torre, una campagna; udrà cogli orecchi un suono d’una campana; e nel tempo stesso coll’immaginazione vedrà un’altra torre, un’altra campagna, udrà un altro suono. In questo secondo genere di obbietti sta tutto il bello e il piacevole delle cose. Trista quella vita (ed è pur tale la vita comunemente) che non vede, non ode, non sente se non che oggetti semplici, quelli soli di cui gli occhi, gli orecchi e gli altri sentimenti ricevono la sensazione.” Giacomo Leopardi, Zibaldone “Sia gli scienziati sia gli artisti producono modelli del mondo: i primi formano modelli elementari e semplificati della realtà, che possono essere riprodotti, i secondi modelli soggettivi, interpretazioni emotive della realtà caotica che li circonda e della vita quotidiana.” Lamberto Maffei, Elogia della lentezza ...

Il generale Stumm e la morte dell'ordine perfetto

Immagine
“– Ti ricordi, – egli disse, – che mi ero messo in testa di deporre ai piedi di Diotima l’idea salvatrice che ella cerca. Come si vede, ci sono molte idee importantissime, ma infine una dev’essere la piú importante di tutte; è logico, no? Dunque si tratta soltanto di disporle per ordine. Dicesti tu stesso che era un’impresa degna di Napoleone. Ricordi? Poi mi desti una filza di ottimi consigli, come era naturale aspettarsi da te, ma non ebbi occasione di applicarli. Dunque, in poche parole, ho preso io stesso la faccenda in mano!” Robert Musil, L'uomo senza qualità       Ci sono libri universali, caratterizzati da una sorprendente capacità di rispondere a tutti i possibili quesiti dei lettori, dai più esigenti ai meno conformisti, volumi che andrebbero collocati su un ineffabile scaffale degli oracoli! Mi riferisco, nello specifico, al capolavoro incompiuto di Robert Musil: " L'uomo senza qualità " ( Der Mann ohne Eigenschaften ), opera monumentale tr...

Linee segrete e punti magici nell'arte visiva

Immagine
“L'ordine è la virtù dei mediocri.” William Shakespeare “Ogni ordine è un atto di equilibrio di estrema precarietà.” Walter Benjamin “Diffido di tutti i sistematici e li evito. La volontà di sistema è una mancanza d'onestà.” Friedrich W. Nietzsche “Il compito attuale dell'arte è di introdurre caos nell'ordine.” Theodor Adorno       Organizzare un'opera visuale in modo metodico può migliorare il processo creativo, assicurando che tutti gli elementi contribuiscano efficacemente al messaggio o all'emozione desiderata. Ecco allora una proposta di procedura strutturata che combina creatività e metodo! Concettualizzazione Definizione del messaggio o dell'emozione principale Esplorazione del tema centrale dell'opera Identificazione delle emozioni che si vogliono suscitare Ricerca e raccolta di riferimenti visivi Esplorazione di opere d'arte simili o ispirative Raccolta di immagini, fotografie o oggetti pertinenti...