Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

Produzione artistica e intelligenza artificiale

Immagine
“Inferocita, la Bestia contorceva i suoi integrali doppi e tripli per rintuzzare i polinomi con cui il re cercava di colpirla, scivolava in una serie infinita di termini indeterminati, poi si risollevava elevandosi a potenza, ma il re la attaccava con una serie di derivazioni parziali e totali da azzerare tutti i suoi coefficienti (si veda il Lemma di Riemann), e nella confusione che ne seguì i costruttori persero completamente di vista il re e la bestia.” Stanislaw Lem       Che rapporto c'è tra la produzione artistica e l'intelligenza artificiale? In questa intervista curata da Alimberto Torri per Ticino Web TV proviamo a tracciare una sintesi di alcuni aspetti essenziali. Le nuove tecnologie possono essere un valido strumento nel mondo dell'arte a patto che si riesca a controllarle e a rimanere interpreti prinicipali dell'intero processo di creazione artistica. Da un altro punto di vista tali strumenti possono ridisegnare una nuova mappa della crea...

Il linguaggio, l'alchimia, la trasmutazione

Immagine
“Pur percorrendo ogni sua via, tu non potresti mai trovare i confini dell’anima: così profonde sono le sue radici.” Eraclito       Il sottotitolo del convegno organizzato anche quest'anno dall'Associazione Culturale ALTANUR, potrebbe essere: "Dalle Connessioni Inattese alle Connessioni Profonde". A prima vista, il mondo del linguaggio, dell'alchimia e della trasmutazione sembrano un trio improbabile. Ma se andiamo un po' più a fondo, scopriamo dei collegamenti davvero intriganti fra questi tre campi apparentemente diversi.       Il linguaggio è come un eroe della trasmutazione, capace di trasformare l'ignoranza in saggezza, la paura in coraggio e persino l'odio in amore. Dall'altra parte, l'alchimia, quella vecchia ricerca di trasformare piombo in oro o trovare l'elisir dell'eterna giovinezza, può essere vista come una specie di metafora per il processo linguistico. Gli alchimisti cercavano di pulire e trasformare gli in...

Artescienza

Immagine
“Un giuoco poteva, per esempio, prendere le mosse da una data configurazione astronomica o dal tema di una fuga di Bach o da una tesi di Leibniz o dalle Upanishad, e da questo tema, a seconda delle intenzioni e dell’ingegno del giocatore, l’idea conduttrice che ne era evocata poteva o continuare e ampliare la sua espressione o arricchirla con reminiscenze di idee affini.” H. Hesse, Il giuoco delle perle di vetro       Signore e signori benvenuti in questo breve pamphlet il cui titolo prende il nome da una rubrica tenuta da Alimberto Torri 1 e che esaminerà le possibili relazioni esistenti tra l’Arte e la Scienza. Partiamo dunque con una prima semplice classificazione che non ha nulla a che vedere con le stravaganti enciclopedie cinesi care a J.L. Borges:   1. R icerca scientifica influenzata dall'arte : Scienziati che incorporano approcci artistici nella loro ricerca per promuovere la creatività, la comunicazione o l'ispirazione, o per affr...